Scrineum Rivista
ISSN 1128-5656 (online)

Scrineum Rivista ospita contributi originali su temi di
storia della documentazione, del libro, della scrittura dalla tarda
antichità al basso medioevo greco e latino.
La redazione rappresenta
al suo interno vari e differenziati interessi di studio e di ricerca:
perciò non privilegia alcuna lettura ‘di scuola’, né respinge a priori
alcun punto di vista. Ogni storia di documenti e di libri merita di
essere raccontata, purché con rigore critico e appropriati strumenti
d'analisi: le ‘piste’ da seguire sono spesso intricate, frammentarie,
sfuggenti, ma sono il fondamento indispensabile di qualunque indagine
sulla «storia della cultura scritta» (letteraria, giuridica, religiosa,
politico-istituzionale, artistica) e sulla storia delle idee, dei
pensieri, dei desideri, dei gusti, delle velleità degli uomini che
attraverso la scrittura hanno lasciato una traccia di sé.
Tutti i contributi sono valutati (peer-reviewed)
da lettori scelti nell’ambito del Referee board indipendente o
individuati in base alle competenze di volta in volta necessarie.
2009
6 (2009)
L’Atlante della diplomatica comunale in rete. Questioni e prospettive.
Atti del Seminario conclusivo del Progetto di rilevante interesse
nazionale 2006-2008: “Culture politiche e pratiche documentarie
nell’Italia comunale e signorile (secoli XII-XIV)”, Genova, 18-19
settembre 2009
2003